• ag真人

    Quando si valutano le auto elettriche presenti sul mercato, è utile conoscere le tipologie di veicoli disponibili. I veicoli 100% elettrici (BEV), i veicoli ibridi (HEV) e i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono le opzioni principali tra cui scegliere, ma quali sono le differenze? Per approfondire la questione, abbiamo delineato e messo a confronto i diversi tipi di auto elettriche e ibride qui di seguito.

    Tipologie di veicoli elettrici: il significato di BEV, HEV e PHEV
    01
    Che cos’è un veicolo BEV?
    02
    Che cos’è un veicolo HEV?
    03
    Che cos’è un veicolo PHEV?
    04
    BEV, HEV e PHEV a confronto: quale fa per te?
    05
    Che tipo di auto elettrica mi conviene scegliere?

    01
    Che cos’è un veicolo BEV?

    BEV è l’acronimo di Battery Electric Vehicle (veicolo elettrico a batteria). Si tratta di autovetture 100% elettriche con batterie interne ricaricabili che non necessitano di benzina o diesel per l’alimentazione. Sono alimentate esclusivamente dall’elettricità di un pacchetto batteria interno, ricaricato grazie alla rete elettrica. I BEV sono veicoli a emissioni zero privi del tubo di scarico, che quindi non contribuiscono all’inquinamento.


    Si stanno diffondendo sempre più come mezzo di trasporto ecologico, consentendo ai conducenti di ridurre al minimo l’impatto ambientale e di beneficiare di un’esperienza di guida fluida ed elettrizzante.


    I veicoli 100% elettrici offrono una serie di vantaggi, come le emissioni zero, una maggiore efficienza energetica, costi di manutenzione inferiori, un’esperienza di guida silenziosa e accelerazione istantanea.

    02
    Che cos’è un veicolo HEV?

    Un HEV è un veicolo ibrido dotato di un motore a combustione interna affiancato da un motore elettrico. La natura ibrida di un HEV gli consente di funzionare utilizzando unicamente il motore tradizionale o il motore elettrico, oppure una combinazione di entrambi, a seconda delle condizioni di guida. I veicoli ibridi non possono essere ricaricati tramite la presa di corrente, poiché la batteria è solo di ausilio al motore a combustione e viene ricaricata dalla frenata rigenerativa.


    Essa riutilizza l’energia dispersa durante la frenata per assistere il motore a combustione durante l’accelerazione. Diversamente, le auto a carburante con motore tradizionale disperdono l’energia sotto forma di calore nelle pastiglie dei freni.


    I veicoli HEV offrono diversi vantaggi, come una maggiore efficienza dei consumi, emissioni ridotte e la possibilità di funzionare in modalità puramente elettrica a basse velocità.

    03
    Che cos’è un veicolo PHEV?

    Un veicolo PHEV, o ibrido plug-in, combina un motore a combustione interna e un motore elettrico. A differenza dei normali ibridi, gli ibridi plug-in possono essere collegati a una stazione di ricarica domestica o a una colonnina pubblica per ricaricarsi esternamente. Sono dotati di una batteria molto più capiente rispetto agli ibridi e possono percorrere dai 15 ai 65 chilometri prima di dover ricorrere al motore a combustione interna. Una volta esaurita la carica elettrica, gli ibridi plug-in iniziano a sfruttare la riserva di carburante.


    Ci sono alcune caratteristiche che differenziano i PHEV dagli HEV e dai BEV, tra cui la doppia fonte di alimentazione, le capacità di ricarica esterna, la possibilità di sfruttare l’autonomia puramente elettrica, la frenata rigenerativa e il consumo ridotto di carburante.

    04
    HEV, BEV e PHEV a confronto: quale fa per te?

    Quando scegli un nuovo veicolo elettrico, devi valutare quale si adatta meglio al tuo stile di vita: 100% elettrico, ibrido o ibrido plug-in? Mettiamoli a confronto nella tabella di seguito:


    Vantaggi HEV BEV PHEV
    Emissioni Autonomia puramente elettrica limitata, funzionamento principalmente a carburante Zero emissioni di scarico durante il funzionamento Zero emissioni di scarico durante il funzionamento puramente elettrico
    Efficienza dei consumi Efficienza dei consumi migliorata rispetto alle auto a carburante Ottima efficienza energetica, nessun utilizzo di benzina o diesel Efficienza dei consumi migliorata, soprattutto nei viaggi brevi in modalità 100% elettrica
    Impatto ambientale ridotto Emissioni ridotte rispetto alle auto a carburante Impronta di emissioni di carbonio (CO2) complessivamente inferiore per un’aria più pulita Emissioni ridotte nei viaggi in modalità 100% elettrica con una minore dipendenza sul carburante
    Autonomia di guida Autonomia elettrica ridotta a causa del supporto di carburante L’autonomia può variare a seconda del modello Autonomia elettrica limitata ma con la possibilità di passare al carburante per i lunghi tragitti
    Tempo di ricarica Ricarica esterna non supportata La ricarica dipende dall’infrastruttura e dalla dimensione della batteria Tempi di ricarica variabili, ma solitamente inferiori rispetto ai BEV grazie alle dimensioni ridotte delle batterie
    Costo Prezzi iniziali solitamente inferiori rispetto alle auto 100% elettriche Costo iniziale più elevato con potenziali risparmi su tasse e consumi Costo iniziale moderato e potenziali risparmi sul carburante

    PHEV e Hybrid


    Se stai pensando di acquistare un’auto ibrida, dovrai scegliere tra un veicolo elettrico plug-in e un normale veicolo ibrido. Ci sono alcune differenze tra i due:

    • Un PHEV può essere collegato e ricaricato esternamente grazie alla maggiore capacità della batteria, che consente di guidare in modalità puramente elettrica entro una certa autonomia. Gli HEV, invece, non supportano la ricarica tramite corrente e sono dotati di un piccolo motore elettrico che si occupa solo di assistere il motore a combustione.
    • I PHEV sono in genere più efficienti in termini di consumi rispetto agli HEV, in quanto possono funzionare in modalità elettrica per tragitti brevi. Gli HEV hanno una migliore efficienza dei consumi rispetto alle auto a combustione e consentono agli automobilisti di avvicinarsi gradualmente al mondo dell’elettrico.
    • Gli ibridi plug-in sono adatti a chi percorre tragitti più brevi e può sfruttare la modalità di guida puramente elettrica. Mentre gli ibridi sono adatti a chi percorre solitamente più chilometri e non ha accesso a un punto di ricarica affidabile.

    BEV e PHEV


    Di seguito, confrontiamo le differenze tra la guida di un veicolo a batteria completamente elettrico e quella di un ibrido plug-in. Ecco alcuni aspetti da considerare:

    • I veicoli BEV si alimentano grazie a una batteria interna e devono essere collegati alla corrente per la ricarica. I veicoli PHEV utilizzano sia l’elettricità che il carburante e devono essere anch’essi collegati alla corrente per la ricarica.
    • I veicoli BEV hanno un’autonomia elettrica maggiore rispetto ai PHEV e possono percorrere distanze significative prima di richiedere una ricarica. Un PHEV ha un’autonomia di guida elettrica più limitata e fa affidamento sul motore a combustione una volta esaurita la carica della batteria.
    • I veicoli 100% elettrici producono zero emissioni perché privi di tubo di scappamento e non dipendono dalla benzina o dal diesel per l’alimentazione. Gli ibridi plug-in producono emissioni ridotte rispetto alle auto alimentate a motore termico ma dipende da quanto spesso vengono guidati in modalità puramente elettrica.

    05
    Che tipo di auto elettrica mi conviene scegliere?

    Quando si tratta di scegliere tra BEV, HEV e PHEV, è tutta una questione di preferenze personali e stile di vita.


    Se hai a cuore l’ambiente, un’auto 100% elettrica può essere l’opzione migliore per te, in quanto sono generalmente prive di emissioni. È ottima per i brevi spostamenti quotidiani e con il miglioramento della tecnologia, anche l’autonomia per i viaggi più lunghi aumenterà sempre di più.


    Se hai accesso a un punto di ricarica, ma vuoi comunque avere la tranquillità di sapere che la tua auto è supportata da un motore a combustione interna, un’ibrida plug-in può essere l’opzione migliore. Con un veicolo PHEV hai un doppio vantaggio: puoi guidare in modalità puramente elettrica su brevi distanze, contando sempre sul supporto del motore a combustione se la batteria si scarica.


    Se non hai accesso a un punto di ricarica ma vuoi comunque contribuire alla riduzione delle emissioni, un’auto elettrica ibrida può essere una buona scelta: combina un motore a combustione interna e una batteria che utilizza la frenata rigenerativa per ricaricarsi, senza bisogno di stazioni di ricarica.


    Quando scegli il veicolo elettrico più adatto a te, pensa al tuo utilizzo, al tuo stile di vita e all’impatto ambientale: vuoi un’auto 100% elettrica, come ag真人 Dolphin, la flessibilità di un ibrido plug-in o l’efficiente equilibrio di un veicolo ibrido?