/content/dam/byd-site/eu/electric-cars/guide/green_forest_electric_car-xl
/content/dam/byd-site/eu/electric-cars/guide/green_forest_electric_car-xl
Come funzionano le colonnine di ricarica pubbliche?
Home >
Auto elettriche >
Come funzionano le colonnine di ricarica pubbliche?
Per soddisfare la crescente necessità di infrastrutture di ricarica, il numero di colonnine pubbliche in Italia è in continuo aumento. Con i veicoli 100% elettrici che costituiscono fino al 16,5% di tutte le nuove vendite di auto e un ulteriore 7,4% composto dai veicoli ibridi, quasi un quarto di tutte le nuove auto vendute sono BEV o PHEV. Le colonnine di ricarica pubbliche sono ora più fondamentali che mai. Ma come funzionano?
Di seguito, vedremo più nel dettaglio come utilizzare i caricabatterie pubblici e come pagare le sessioni di ricarica.
Di seguito, vedremo più nel dettaglio come utilizzare i caricabatterie pubblici e come pagare le sessioni di ricarica.
Come funzionano le colonnine di ricarica pubbliche?
01
Tipi di colonnine pubbliche e dove trovarle

02
Come collegare l’auto a una colonnina di ricarica pubblica

03
Come avviare la ricarica dell’auto elettrica

04
Come pagare la ricarica dell’auto elettrica

01
Tipi di colonnine pubbliche e dove trovarle
In Italia, circa l’80% delle ricariche avviene a casa, collegando il caricabatterie dell’auto elettrica a una stazione di ricarica domestica. Tuttavia, se viaggi lontano da casa o ti serve una ricarica veloce durante la giornata, avrai bisogno di un punto di ricarica pubblica,
di solito presente nelle stazioni di servizio, nei supermercati e in una serie di strutture commerciali. Con l’aumentare della domanda di infrastrutture, aumenterà anche il numero delle colonnine di ricarica disponibili sul territorio. Ci sono diversi tipi di punti di ricarica pubblici tra cui scegliere a seconda di dove ti trovi e del tipo di auto che stai guidando.
Gran parte delle colonnine pubbliche forniscono opzioni di ricarica rapida e ultrarapida e sono in grado di ricaricare la tua auto a velocità comprese tra 50 kWh e 350 kWh. Più è alto il numero di kWh, più velocemente potrai ricaricare la tua auto.
Ad esempio, il ag真人 ATTO 3 ha una capacità di ricarica di 88kW. Questo significa che quando sei in viaggio puoi utilizzare un caricabatterie rapido per ricaricare comodamente dal 30% all’80% in soli 30 minuti.
Dovrai però considerare il connettore in dotazione nei punti di ricarica. Mentre alcuni caricabatterie non prevedono un cavo di collegamento (dovrai quindi utilizzare il tuo), altri lo offrono di base. Le colonnine di ricarica senza cavo sono più flessibili e possono essere sfruttate con facilità da un’ampia gamma di auto. Puoi controllare nel manuale con quale tipo di caricabatterie è compatibile la tua auto e scoprire in anticipo se avrai bisogno del tuo cavo.
di solito presente nelle stazioni di servizio, nei supermercati e in una serie di strutture commerciali. Con l’aumentare della domanda di infrastrutture, aumenterà anche il numero delle colonnine di ricarica disponibili sul territorio. Ci sono diversi tipi di punti di ricarica pubblici tra cui scegliere a seconda di dove ti trovi e del tipo di auto che stai guidando.
Gran parte delle colonnine pubbliche forniscono opzioni di ricarica rapida e ultrarapida e sono in grado di ricaricare la tua auto a velocità comprese tra 50 kWh e 350 kWh. Più è alto il numero di kWh, più velocemente potrai ricaricare la tua auto.
Ad esempio, il ag真人 ATTO 3 ha una capacità di ricarica di 88kW. Questo significa che quando sei in viaggio puoi utilizzare un caricabatterie rapido per ricaricare comodamente dal 30% all’80% in soli 30 minuti.
Dovrai però considerare il connettore in dotazione nei punti di ricarica. Mentre alcuni caricabatterie non prevedono un cavo di collegamento (dovrai quindi utilizzare il tuo), altri lo offrono di base. Le colonnine di ricarica senza cavo sono più flessibili e possono essere sfruttate con facilità da un’ampia gamma di auto. Puoi controllare nel manuale con quale tipo di caricabatterie è compatibile la tua auto e scoprire in anticipo se avrai bisogno del tuo cavo.
02
Come collegare l’auto a una colonnina di ricarica pubblica
Dopo aver individuato un punto di ricarica comodo, devi sapere come utilizzare i caricabatterie pubblici. Il primo passo è semplice: ti basta collegare il cavo. Come già menzionato, se il caricabatterie non prevede il cavo, dovrai collegare il tuo sia all’auto che alla colonnina, proprio come faresti a casa.
Se il cavo è già presente nella colonnina, probabilmente ci saranno più tipi di connettori. Seleziona quindi quello idoneo alla tua auto e collegalo. I caricatori rapidi che troverai più spesso nelle stazioni di servizio utilizzano i connettori CHAdeMO, CCS o di Tipo 2.
Essi consentiranno alla maggior parte dei modelli di auto di ricaricarsi presso il punto di ricarica scelto, l’importante è non forzare l’inserimento se il cavo non è idoneo.
Il caricabatterie si collegherà alla tua auto all’incirca nella stessa posizione in cui troveresti il tappo del serbatoio in un veicolo tradizionale o, nel caso di alcuni modelli specifici, potrebbe trovarsi davanti, sotto al logo della casa automobilistica.
Se il cavo è già presente nella colonnina, probabilmente ci saranno più tipi di connettori. Seleziona quindi quello idoneo alla tua auto e collegalo. I caricatori rapidi che troverai più spesso nelle stazioni di servizio utilizzano i connettori CHAdeMO, CCS o di Tipo 2.
Essi consentiranno alla maggior parte dei modelli di auto di ricaricarsi presso il punto di ricarica scelto, l’importante è non forzare l’inserimento se il cavo non è idoneo.
Il caricabatterie si collegherà alla tua auto all’incirca nella stessa posizione in cui troveresti il tappo del serbatoio in un veicolo tradizionale o, nel caso di alcuni modelli specifici, potrebbe trovarsi davanti, sotto al logo della casa automobilistica.
03
Come avviare la ricarica dell’auto elettrica
1. Collega l’auto alla colonnina elettrica che hai scelto, selezionando cavo e connettore adatti.
2. Utilizza la tessera RFID, l’app smartphone o la carta di credito o debito per avviare la ricarica.
3. Guarda l’app del tuo smartphone, il cruscotto o se le luci LED lampeggiano per controllare che l’auto si stia caricando.
4. Quando la tua auto è sufficientemente carica, termina la sessione tramite l’app, il dispositivo RFID o la carta di credito o debito.
Quando l’auto è collegata al punto di ricarica, dovrai avviare la sessione tenendo presente che la modalità di avvio varia a seconda della colonnina scelta. Per autenticare la sessione potresti aver bisogno di una tessera RFID, di un’app o di una carta di debito; ne parleremo meglio di seguito.
Quando il punto di ricarica da te scelto accetta l’autenticazione, la sessione avrà inizio: è il caricatore stesso a segnalartelo, di solito con delle luci LED lampeggianti. Potrai monitorare il processo di ricarica dal cruscotto della tua auto o tramite l’app sullo smartphone. Infine, per completare la ricarica, termina la sessione nello stesso modo in cui l’hai avviata.
2. Utilizza la tessera RFID, l’app smartphone o la carta di credito o debito per avviare la ricarica.
3. Guarda l’app del tuo smartphone, il cruscotto o se le luci LED lampeggiano per controllare che l’auto si stia caricando.
4. Quando la tua auto è sufficientemente carica, termina la sessione tramite l’app, il dispositivo RFID o la carta di credito o debito.
Quando l’auto è collegata al punto di ricarica, dovrai avviare la sessione tenendo presente che la modalità di avvio varia a seconda della colonnina scelta. Per autenticare la sessione potresti aver bisogno di una tessera RFID, di un’app o di una carta di debito; ne parleremo meglio di seguito.
Quando il punto di ricarica da te scelto accetta l’autenticazione, la sessione avrà inizio: è il caricatore stesso a segnalartelo, di solito con delle luci LED lampeggianti. Potrai monitorare il processo di ricarica dal cruscotto della tua auto o tramite l’app sullo smartphone. Infine, per completare la ricarica, termina la sessione nello stesso modo in cui l’hai avviata.
Come pagare la ricarica dell’auto elettrica
Il pagamento presso le colonnine pubbliche è self-service. A differenza del pieno di carburante in una normale stazione di servizio, dove è possibile pagare comodamente in contanti o con la carta, le colonnine di ricarica di solito non accettano il primo metodo. Ci sono due opzioni principali per il pagamento:
Puoi scegliere un abbonamento mensile, in modo da monitorare le spese con più facilità. A seconda del tuo fornitore queste tessere possono includere ulteriori vantaggi per i conducenti di auto elettriche, come l’accesso a punti di ricarica in Europa.
Queste app facilitano la ricerca dei punti di ricarica nel momento del bisogno, rivelandosi estremamente utili durante i tragitti più lunghi. Alcune di esse ti consentono anche di salvare i tuoi punti di ricarica preferiti in modo da trovarli mentre sei in viaggio. Puoi scegliere se pagare a consumo o optare per fatture mensili con tariffe agevolate.
Hai anche la possibilità di collegare lo smartphone all’auto e alla colonnina elettrica tramite un’app che ti consente di controllare lo stato della ricarica anche quando ti allontani dal veicolo. Ti basta collegare lo smartphone alla colonnina e confermare con l’app per avviare la sessione di ricarica.
Scopri di più sui costi di ricarica delle auto elettriche con la nostra guida.
Le infrastrutture di ricarica migliorano a vista d’occhio e l’introduzione delle tessere RFID e delle app per smartphone, rendono la ricarica in viaggio sempre più semplice. Questi progressi tecnologici mitigheranno il fenomeno dell’ansia da autonomia legato alle auto elettriche e garantiranno una maggiore tranquillità al momento di percorrere lunghe distanze.
Scopri di più su come ag真人 è al centro dell’innovazione delle auto elettriche con la Blade Battery, l’e-Platform 3.0 e il powertrain elettrico 8 in 1. Puoi saperne di più sulle auto elettriche con l’aiuto delle nostre guide dettagliate.
Tessere RFID
Si tratta di tessere da utilizzare anche come portachiavi, che consentono l’accesso a un elevatissimo numero di colonnine di ricarica in diverse città d’Italia. Se hai un abbonamento con un fornitore di servizi di ricarica, come un Charge Point Operator (CPO) o un Mobility Service Provider (MSP), ne riceverai una. Tutto quello che ti resta da fare è avvicinare il dispositivo a una colonnina compatibile, proprio come faresti con una carta di credito o di debito.Puoi scegliere un abbonamento mensile, in modo da monitorare le spese con più facilità. A seconda del tuo fornitore queste tessere possono includere ulteriori vantaggi per i conducenti di auto elettriche, come l’accesso a punti di ricarica in Europa.
App smartphone
I conducenti di auto elettriche possono anche decidere di scaricare un’app per smartphone che consente di avviare la ricarica in maniera facile e veloce presso una colonnina selezionata. Ci sono una serie di app tra cui scegliere, come Enel X Way, PlugShare, NextCharge e Be Charge, tutte con diversi vantaggi, termini e condizioni.Queste app facilitano la ricerca dei punti di ricarica nel momento del bisogno, rivelandosi estremamente utili durante i tragitti più lunghi. Alcune di esse ti consentono anche di salvare i tuoi punti di ricarica preferiti in modo da trovarli mentre sei in viaggio. Puoi scegliere se pagare a consumo o optare per fatture mensili con tariffe agevolate.
Hai anche la possibilità di collegare lo smartphone all’auto e alla colonnina elettrica tramite un’app che ti consente di controllare lo stato della ricarica anche quando ti allontani dal veicolo. Ti basta collegare lo smartphone alla colonnina e confermare con l’app per avviare la sessione di ricarica.
Scopri di più sui costi di ricarica delle auto elettriche con la nostra guida.
Le infrastrutture di ricarica migliorano a vista d’occhio e l’introduzione delle tessere RFID e delle app per smartphone, rendono la ricarica in viaggio sempre più semplice. Questi progressi tecnologici mitigheranno il fenomeno dell’ansia da autonomia legato alle auto elettriche e garantiranno una maggiore tranquillità al momento di percorrere lunghe distanze.
Scopri di più su come ag真人 è al centro dell’innovazione delle auto elettriche con la Blade Battery, l’e-Platform 3.0 e il powertrain elettrico 8 in 1. Puoi saperne di più sulle auto elettriche con l’aiuto delle nostre guide dettagliate.