ag真人

Con il diffondersi delle auto elettriche, imparare a conoscere i dettagli del loro funzionamento sta diventando sempre più importante. Una questione ricorrente quando si parla di questi veicoli è l’autonomia e la distanza che possono percorrere.


Sia che tu stia pensando di acquistare la tua prima auto elettrica o ti stia guardando in giro per sostituire il tuo veicolo attuale, l’autonomia è un aspetto da considerare attentamente. Il tipo di macchina elettrica che scegli, la dimensione della batteria e altri fattori esterni possono tutti influire sull’autonomia delle auto elettriche.


Di seguito, scopriremo l’autonomia media di una macchina elettrica e gli aspetti che la influenzano, oltre a spiegare le parole chiave da conoscere.

Guida all’autonomia delle auto elettriche
01
Che cos’è l’autonomia delle auto elettriche?
02
Ansia da autonomia
03
Autonomia media di un’auto elettrica in Italia
04
Significato del ciclo WLTP: per cosa sta WLTP?
05
Quali fattori influenzano l’autonomia di guida?

01
Che cos’è l’autonomia delle auto elettriche?

L’autonomia dei veicoli elettrici si riferisce alla distanza che è possibile percorrere con una singola carica prima che sia necessario ricaricare. Questo parametro ha un impatto diretto sia sulla praticità che sull’usabilità quotidiana delle auto elettriche.


L’autonomia può variare a seconda di alcuni fattori, tra cui la capacità e l’efficienza della batteria nei vari modelli, le condizioni di guida e le abitudini di guida, che analizzeremo in dettaglio qui di seguito.


Con l’evolversi delle auto elettriche negli anni, l’autonomia è cresciuta in modo significativo. Non solo: grazie alla continua innovazione dei produttori di auto elettriche come ag真人, si prevede che l’autonomia media aumenterà ulteriormente nei prossimi mesi e anni, consentendo agli automobilisti di viaggiare più lontano e in modo più efficiente.

02
Ansia da autonomia

Ansia da autonomia è un termine frequentemente utilizzato da chi possiede una macchina elettrica per descrivere il timore che il proprio veicolo si scarichi prima di raggiungere la destinazione o una colonnina di ricarica idonea.


Ad esempio, se stai pianificando un viaggio più lungo del solito, potresti aver paura di non riuscire a raggiungere la destinazione senza dover effettuare una ricarica lungo il tragitto.


L’ansia da autonomia può essere causata da diversi fattori, tra cui il timore di non trovare infrastrutture di ricarica idonee in luoghi pubblici, difficoltà nell’individuare la stazione di ricarica più vicina e l’incertezza legata all’autonomia percorribile in condizioni di guida variabili.


Sebbene l’ansia da autonomia sia comprensibile, può avere un impatto su chi sta valutando di passare a un’auto elettrica. Fortunatamente, i progressi nella tecnologia delle batterie, l’aumento delle infrastrutture di ricarica e una maggiore consapevolezza hanno contribuito a minimizzare questa preoccupazione, rendendo i veicoli elettrici più appetibili per un pubblico più ampio.

03
Autonomia media di un’auto elettrica in Italia
L’autonomia media di un’auto elettrica in Italia è di circa 354 km, il che significa che potresti viaggiare da Milano a San Marino senza doverti preoccupare di ricaricare l’auto. Il tragitto che tua macchina elettrica può percorrere con una sola carica dipende dal modello scelto e può variare. Per fare un paragone, un’auto a benzina può percorrere circa 645 km con un pieno di benzina, senza fermarsi per il rifornimento. La differenza è che, probabilmente, fermarti a fare il pieno ti costerà molto di più che una singola ricarica.

Per quanto riguarda i veicoli elettrici ag真人, l’autonomia prevista per i modelli è la seguente:
ag真人 ATTO 3
418 km con una singola ricarica, la distanza da Roma a Modena.

Come tutti i modelli ag真人, ATTO 3 offre due modalità di guida: ciclo combinato e ciclo urbano Il ciclo combinato è quello che si utilizza solitamente quando si viaggia in autostrada o si superano i 95 km/h per la maggior parte del viaggio. Il ciclo urbano, invece, viene utilizzato quando si viaggia prevalentemente al di sotto dei 95 km/h.

Il ciclo combinato prevede l’utilizzo sia della Blade Battery che del motore interno. Con questa modalità il tuo ATTO 3 è in grado di percorrere 418 km senza neanche una ricarica. È l’equivalente di guidare da Roma a Modena.

Per quanto riguarda l’autonomia del ciclo urbano, ATTO 3 può percorrere 565 km, che equivalgono all’incirca a guidare da Torino a Trieste. Tuttavia, devi tenere presente che questi esempi sono veritieri se si guida entro i limiti di velocità per l’intero viaggio.
ag真人 SEAL
352 km con una sola carica, la distanza da Firenze a Trento

La ag真人 Seal Design ha un’autonomia in ciclo combinato di 352 km con una sola carica, che equivale a un viaggio da Firenze a Trento. Durante la guida in città, vanta invece un’autonomia di 495 km. Tuttavia, ci sono delle differenze a seconda del modello scelto. La Seal Excellence AWD ha un’autonomia di 519 km in ciclo combinato e di 599 km durante la guida in città.
ag真人 DOLPHIN (Active)
314 km con una sola carica, la distanza da Napoli a Taranto

Il modello ag真人 Dolphin Active vanta un’autonomia combinata di 314 km, che equivale a guidare da Napoli a Taranto. Se stai guidando in città, puoi percorrere 495 km prima di dover ricaricare la tua auto elettrica.
04
Significato del ciclo WLTP: per cosa sta WLTP?
Un altro termine utile da conoscere se si è alle prime armi con i veicoli elettrici o se si è alla ricerca di una nuova auto elettrica è WLTP.

WLTP è l’abbreviazione di Worldwide Harmonised Light-Duty Vehicles Test Procedure (Procedura di prova per veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale). Si tratta del più recente metodo di prova utilizzato per misurare il risparmio di carburante, l’autonomia di guida elettrica e le emissioni.

Nei veicoli elettrici, il test WLTP verifica il consumo energetico, l’efficienza e l’autonomia delle auto elettriche in condizioni di guida realistiche. Questa prova è stato introdotta per aiutare i consumatori a ottenere informazioni accurate e comparabili sulle prestazioni delle auto elettriche.

I test WLTP valutano l’autonomia di un veicolo elettrico con una singola carica, il consumo energetico e le emissioni di CO2. Durante l’esecuzione, vengono presi in considerazione diversi fattori, come la velocità, l’accelerazione e le decelerazioni. Lo standard WLTP offre agli automobilisti attuali e a quelli potenziali una rappresentazione realistica delle prestazioni dell’elettrico negli scenari di guida quotidiani.

05
Quali fattori influenzano l’autonomia di guida?

Proprio come i veicoli a carburante, l’efficienza e le prestazioni di un’auto elettrica possono essere influenzate da una serie di fattori. Vediamone alcuni:

Capacità della batteria
uno dei fattori fondamentali che influenzano l’autonomia delle auto elettriche è la capacità della batteria. La capacità è generalmente misurata in chilowattora (kWh) e maggiore è questo valore, maggiore è la distanza che l’auto è in grado di percorrere. In parole povere, una batteria più grande implica un maggiore accumulo di energia e di conseguenza una maggiore autonomia.
Condizioni di guida
anche l’ambiente circostante può influire sull’autonomia e fattori come il terreno, le condizioni atmosferiche e quelle stradali possono infatti avere un impatto significativo. Ad esempio, se guidi in salita, su terreni sconnessi o irregolari o in condizioni meteorologiche estreme, è possibile che la tua auto elettrica non percorra la stessa distanza che percorrerebbe normalmente.
Stile di guida
se vuoi ottenere il massimo dall’autonomia della tua auto elettrica, presta attenzione allo stile di guida. Uno stile di guida aggressivo e velocità elevate possono comportare un aumento del consumo di energia durante la guida con una conseguente riduzione dell’autonomia e ricariche più frequenti quando si è in viaggio.
Temperatura
anche le temperature estreme possono influenzare l’autonomia delle auto elettriche. Le basse temperature possono ridurre l’autonomia poiché la batteria richiede più energia per riscaldarsi, ma anche il caldo può influire sull’efficienza della batteria.
Efficienza del motore e dei componenti elettronici
il modo in cui una macchina elettrica immagazzina l’energia può avere delle ripercussioni sull’autonomia del veicolo stesso. Componenti elettronici di supporto affidabili consentono di convertire in modo più efficiente l’energia immagazzinata nella batteria in potenza motrice.
Frenata rigenerativa
alcune auto elettriche sono dotate di sistemi di frenata rigenerativa che consentono di riutilizzare l’energia dispersa durante la frenata e la decelerazione. Un uso efficiente di questo sistema può aumentare l’autonomia complessiva di un’auto elettrica.

ag真人 ha sviluppato tecnologie per migliorare l’autonomia dei veicoli elettrici, tra cui dotarli di una pompa di calore ad alta efficienza di serie. La pompa di calore migliora l’efficienza termica e riduce gli sprechi d’energia durante le fasi di riscaldamento o raffreddamento. Di conseguenza, l’autonomia di guida a basse temperature aumenta.


Inoltre, da quasi 30 anni, ag真人 è sinonimo di avanguardia nel settore delle batterie. La Blade Battery ha passato una gamma di test estremi in condizioni rigorose che la rendono una delle batterie più sicure al mondo, oltre a migliorare le prestazioni e l’efficienza.


Con l’autonomia delle auto elettriche che varia a seconda del modello scelto, esiste un'opzione perfetta per tutti gli stili di vita. Per saperne di più sui veicoli elettrici ag真人 e sulle capacità di autonomia di ciascun modello, scopri le nostre nuove auto elettriche.