ag真人

Le auto elettriche sono diventate una forza trainante nell’industria automobilistica con sempre più marchi di lusso che offrono opzioni 100% elettriche o ibride. Essendoci sempre più automobilisti che si affidano a queste soluzioni, comprendere il loro funzionamento è diventato cruciale.


Approfondire temi come la ricarica e le tempistiche necessarie è essenziale per poter pianificare al meglio le tue giornate ottenendo il massimo dal tuo veicolo elettrico. Che si tratti di ricaricare a casa, al lavoro o durante un lungo viaggio, è utile conoscere i vari tipi di caricabatterie che si possono trovare e il tempo che impiegano per ricaricare l’auto.

Guida ai tempi di ricarica delle auto elettriche
01
Calcolare i tempi di ricarica delle auto elettriche
02
Tipi di caricabatterie per auto elettriche
03
Quali fattori influiscono sui tempi di ricarica dell’auto?
04
Quali sono il momento e le infrastrutture migliori per ricaricare un’auto elettrica?

01
Calcolare i tempi di ricarica delle auto elettriche

Il tempo necessario per ricaricare l’auto dipende principalmente da due fattori: le dimensioni della batteria e la potenza del caricatore. Se possiedi un veicolo elettrico con una batteria di piccole dimensioni, ti basterà meno tempo per ottenere una ricarica completa. Inoltre, se utilizzi un caricabatterie potente, la batteria si ricaricherà più rapidamente.


C’è una formula che puoi utilizzare per capire meglio quanto tempo ci vorrà per la ricarica della tua auto.


Dimensione della batteria (kWh) ÷ Potenza del caricabatterie (kW) = Tempo di ricarica (ore)


Se, ad esempio, ricarichi una batteria da 40 kWh utilizzando un caricabatterie da 150kW, dovresti impiegare nemmeno 30 minuti per raggiungere l’80% di ricarica. Sebbene sia possibile effettuare i calcoli da soli, solitamente è il produttore dell’autovettura a fornire tali informazioni: ti conviene tenerle in considerazione al momento di scegliere l’auto elettrica perfetta per te.

02
Tipologie di caricabatterie per auto elettriche

Una delle principali differenze tra possedere un’auto tradizionale e un’auto elettrica è la modalità di funzionamento: mentre un’auto a diesel o benzina necessita del pieno di carburante, il tuo veicolo elettrico avrà bisogno di un caricabatterie.


Se possiedi un’auto elettrica ci sono diversi tipi di connettori che puoi incontrare, ecco i principali:


Caricabatterie domestici (lenti)

3 kW - ricarica completa da zero: 12 ore
Quando sei a casa potresti voler ricaricare l’auto con il connettore solitamente incluso dal produttore, collegandolo a una normale presa di corrente. Tuttavia, devi sapere che si tratta di un metodo di ricarica molto lento rispetto ad altre opzioni. Inoltre, è ritenuto poco sicuro e se ne consiglia l’utilizzo solo sporadicamente.

7 kW - ricarica completa da zero: 6-8 ore

Molti possessori di auto elettriche scelgono di installare un caricabatterie a casa per poter effettuare ricariche più rapide e avere l’auto pronta per il prossimo utilizzo in tempi brevi. Il costo di installazione è variabile, ma si tratta di una procedura semplice e veloce che solitamente prevede l’utilizzo di caricabatterie di Tipo 2 in corrente alternata.


Caricabatterie rapidi

22 kW - ricarica completa da zero: 3 ore

I caricabatterie rapidi da 22 kW si trovano in luoghi pubblici come parcheggi, supermercati e stazioni di servizio sulle autostrade. Sono generalmente utilizzati per la ricarica in corrente alternata, ma non è raro trovarli installati anche con connettori CCS (o CHAdeMO in corrente continua).


Caricabatterie DC rapidi

50 kW - ricarica dallo 0% all’80%: 40 minuti

I caricabatterie DC rapidi si trovano nelle stazioni di ricarica pubbliche e sui percorsi autostradali, e sono particolarmente utili quando si percorrono lunghi tragitti.


I connettori rapidi CCS possono portare la batteria dell’auto all’80% in soli 40 minuti, per ridurre i tempi morti. A causa della rapidità di questi caricatori, la carica rallenterà quando la batteria raggiunge l’80%, in modo da consentire una maggiore durata di vita della batteria, caricandola comunque completamente.


ag真人 ATTO 3 può essere caricato ad alta velocità grazie alla capacità di ricarica DC di 88 kW che consente di passare dal 30% all’80% di batteria in soli 29 minuti.


ag真人 Seal U, invece, ha una capacità di ricarica di 140 kW e può passare dal 30% all’80% in soli 28 minuti. Con ricariche così rapide puoi viaggiare in piena tranquillità.


Caricabatterie DC ultrarapidi

350 kW - ricarica dallo 0% all’80%: 20 minuti

Si tratta di una delle tipologie di ricarica più avanzate sviluppate fino ad ora. Sebbene siano già presenti alcune colonnine che supportano i caricabatterie DC ultrarapidi, difficilmente i veicoli oggi in commercio sono in grado di supportare tali velocità. Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia e lo sviluppo delle infrastrutture tutto ciò è destinato a cambiare.

03
Quali fattori influiscono sui tempi di ricarica dell’auto?
Ci sono una serie di aspetti che possono influire sul tempo di ricarica delle auto elettriche. Identificandoli, i proprietari potranno pianificare meglio i viaggi e migliorare l’esperienza complessiva della ricarica:
Potenza di ricarica
le stazioni di ricarica con una tensione più alta trasmettono più energia alle batterie riducendo i tempi complessivi di ricarica. La potenza di ricarica di un’autovettura elettrica si misura in kilowatt e determina la velocità con cui è possibile effettuare il rifornimento.
Infrastrutture di ricarica
anche il tipo di infrastruttura di ricarica gioca un ruolo chiave nel determinare le tempistiche necessarie. I caricabatterie a corrente alternata, utilizzati a casa e in alcune colonnine pubbliche, offrono in genere tempi di ricarica più lenti. Le stazioni di ricarica rapida DC ad alta potenza, invece, accelerano i tempi di attesa e si trovano solitamente nelle stazioni di servizio per una maggiore comodità durante i lunghi viaggi.
Capacità della batteria
la dimensione della batteria di un veicolo elettrico ne influenza direttamente i tempi di ricarica. Batterie più grandi richiedono più energia per raggiungere la carica completa, ma è importante tenere conto che la maggior parte delle auto non si deve collegare alla corrente da completamente scarica, ma si effettuano piuttosto piccole ricariche quando necessario.
Stato di carica
il livello di carica della batteria al momento della connessione al caricabatterie influisce sul tempo di ricarica. Se la batteria è più scarica impiega solitamente meno tempo a ricaricarsi rispetto a quando è quasi completamente carica. Se utilizzi un caricabatterie rapido, infatti, esso tende a rallentare il processo di ricarica man mano che la batteria ha quasi raggiunto la capacità completa.
Efficienza di ricarica
l’efficienza del processo di ricarica influenza l’effettiva energia elettrica trasmessa alla batteria. La temperatura, la tensione di ricarica e l’efficienza dell’infrastruttura influiscono su quanta energia viene realmente trasferita nella batteria e, pertanto, sui tempi di ricarica del tuo veicolo elettrico.
04
Quali sono il momento e le infrastrutture migliori per ricaricare un’auto elettrica?
Il momento e il luogo migliori per ricaricare un’auto elettrica dipendono da alcune variabili, come la tua routine quotidiana e l’infrastruttura di ricarica scelta. Ecco alcune considerazioni per aiutarti a scegliere dove e quando ricaricare la tua vettura:
Routine quotidiana
se utilizzi l’auto ogni giorno per un determinato tragitto, la ricarica notturna a casa è una delle opzioni migliori. Non solo ti permette di avere l’auto pronta quando ne hai bisogno, ma l’energia elettrica può anche avere costi inferiori nelle ore fuori punta (come la terza fascia durante la notte).
Infrastrutture di ricarica
se hai intenzione di affidarti a un punto di ricarica pubblico, devi sapere che diversi fornitori offrono diverse tipologie di abbonamento. A seconda della disponibilità di punti di ricarica nella tua zona e della quantità di energia che prevedi di utilizzare, potrai risparmiare confrontando le varie tariffe “flat” mensili. Online puoi trovare le mappe delle colonnine elettriche per pianificare in anticipo i tragitti e identificare le infrastrutture dei vari fornitori.
Gestione della batteria
alcuni veicoli consentono di programmare gli orari di ricarica per sfruttare le tariffe fuori punta. Consulta il tuo produttore per scoprire se anche tu hai accesso a questa funzionalità.
Ricaricare l’auto elettrica è semplice: l’installazione di un caricatore domestico ti consente di effettuare rifornimento ogni volta che ne hai bisogno, mentre l’accesso agli oltre 50.000 punti di ricarica in tutta Italia ti permette di utilizzare le infrastrutture pubbliche durante i viaggi. Le infrastrutture e la tecnologia di ricarica delle auto elettriche sono in continua evoluzione, il che significa che un numero sempre crescente di automobilisti passerà a un veicolo elettrico, o continuerà a guidarne uno, nel prossimo futuro.