Le auto elettriche sono sempre più popolari tra chi cerca di ridurre il proprio impatto ambientale e il costo del possesso di un’auto. Del resto, non c’è da stupirsi considerando i tanti vantaggi nel guidare un veicolo elettrico.
Sia che tu voglia acquistare il tuo primo veicolo elettrico o passare a un nuovo modello, uno dei tuoi principali dubbi sarà legato alla ricarica. In questa guida, daremo un’occhiata più da vicino spiegando come caricare un’auto elettrica e il tempo di ricarica necessario per poterla guidare con serenità.







Sapevi che ci sono diversi tipi di stazioni di ricarica per le auto elettriche? Il tipo di ricarica che fa per te dipende da dove ti trovi e dal tempo di ricarica necessario prima di rimetterti in strada.
Ricarica domestica:
Esistono due modalità di ricarica dell’auto a casa:
Modo 1 (ricarica lenta senza PWM): collegamento dell’auto a una normale presa di corrente
Modo 2 (ricarica sicura con PWM):collegamento a un punto di ricarica dedicato
Modo 1 (ricarica lenta senza PWM) | Modo 2 (ricarica sicura con PWM) |
---|---|
si tratta del livello di ricarica più lento ed è consigliabile utilizzarlo solo occasionalmente in casi di necessità. Questo tipo di ricarica, infatti, è solitamente utilizzato solo come opzione temporanea, dato che non è provvisto del sistema di sicurezza PWM e prevede di utilizzare una normale presa di corrente. Si tratta di un metodo sconsigliato: bisogna fare particolare attenzione agli ampere utilizzati e predisporre un punto di ricarica sicuro nella propria abitazione. | per beneficiare di una ricarica efficace quando si è parcheggiati a casa, è consigliabile installare una stazione di ricarica per auto elettriche da 7,4 kW (che caricherà il veicolo più rapidamente e in maniera più sicura rispetto all’opzione di cui sopra). Queste stazioni di ricarica domestiche sono installate da un elettricista e impiegano solitamente dalle 8 alle 10 ore per una ricarica completa. |
Ricarica in luoghi pubblici:
Modo 3 | Modo 4 (ricarica rapida o ultra rapida DC) |
---|---|
è il modo obbligatorio per i luoghi pubblici, la ricarica avviene tramite una colonnina installata in maniera permanente e può essere di due tipi: lenta (11 kW), oppure rapida (22 kW). Con le colonnine da 22 kW è possibile ricaricare completamente la batteria di un veicolo elettrico scarico nel giro di poche ore, rappresentando così un’ottima opzione di ricarica in viaggio. | Queste colonnine sono spesso situate sulle autostrade, in modo che gli automobilisti possano fare soste veloci durante i lunghi viaggi. La ricarica tramite corrente continua può erogare da 50 a 350 kW, il che significa che il caricabatterie eroga energia più velocemente rispetto alle opzioni di ricarica domestica e all’opzione pubblica di cui sopra. Questo rende le colonnine di ricarica rapida e ultra rapida l’opzione che impiega meno tempo per la ricarica della batteria. |
Proprio come per le varie modalità di ricarica, i veicoli elettrici hanno anche diversi connettori di ricarica o spine. Eccone alcuni esempi:
Tipo 1: si tratta di una connessione relativamente lenta, utilizzata per la ricarica nei modi 1 e 2. Rappresenta lo standard per i veicoli elettrici provenienti dall’America e dall’Asia. Consente di ricaricare l’auto a velocità fino a 7,4 kW, a seconda della potenza di ricarica del veicolo e della capacità della rete elettrica. Si utilizza sia per la ricarica domestica che per quella pubblica.
Tipo 2: Queste spine sono classificate come spine trifase perché utilizzano tre conduttori all’interno del caricatore. In questo modo sono in grado di ricaricare l’auto più velocemente. A casa, la velocità di ricarica massima è di 22 kW, mentre le stazioni di ricarica pubbliche possono raggiungere una potenza di ricarica fino a 43 kW, a seconda della potenza di ricarica dell’auto e della capacità della rete. Questi caricatori sono lo standard per la maggior parte delle case automobilistiche europee.
CCS: Si tratta di una versione migliorata della spina di tipo 2 che combina il modo 2 e la ricarica rapida tramite corrente continua. La spina CCS dispone di due contatti di alimentazione aggiuntivi per la ricarica rapida, consentendo velocità fino a 350kW. Questa opzione riduce tantissimo i tempi di attesa nei lunghi viaggi.
CHAdeMO: Abbreviazione di “Charge de Move” (ricarica il movimento), questo connettore viene utilizzato per la ricarica rapida in corrente continua ed è diffuso in tutto il mondo, insieme ai connettori di tipo 1 e 2. Ideato in Giappone, questo caricatore consente capacità di ricarica estremamente elevate rendendolo l’ideale per le auto elettriche con batterie di grandi dimensioni.
Il tipo di connessione del veicolo dipende dal produttore, dall’area geografica in cui si vive e dalla velocità di ricarica desiderata.
Quando acquisti una macchina elettrica, avrai bisogno di un modo per ricaricarla mentre non è in uso. È qui che entrano in gioco le wallbox. Dato che l’utilizzo di una normale presa di corrente è possibile, ma solitamente sconsigliato perché lento e poco sicuro, potresti voler prendere in considerazione l’acquisto di una wallbox. La wallbox consente la ricarica domestica a potenze massime superiori a quella consentita dalla ricarica in modo 2, puoi quindi tenere il veicolo elettrico collegato durante la notte, pronto per quando ne avrai bisogno.
Un’altra opzione che si sta diffondendo è quella della ricarica dai lampioni e dai pali. In sostanza, le strutture di ricarica sono integrate in essi. Questa possibilità di ricarica pubblica è già disponibile in alcuni paesi e ci sono vari progetti per lanciarla presto anche in Italia.
Le colonnine di ricarica pubbliche sono essenziali per i conducenti di auto elettriche. Solitamente, si trovano nelle aree urbane, nelle stazioni di servizio e lungo le strade maggiormente trafficate per consentire la ricarica dell’auto anche durante i viaggi più lunghi. Queste colonnine consentono di fare il pieno di carica mentre fai la spesa, lavori o ti fermi in una stazione di servizio.
Le colonnine di ricarica pubbliche per i veicoli elettrici sono in genere dotate di caricatori di modo 3 o modo 4 in corrente continua, per poter effettuare la ricarica in modo rapido e semplice. Ogni volta che si effettua una ricarica presso una colonnina di ricarica pubblica è richiesto il pagamento; grazie alle numerose app è possibile pagare in modo facile, sicuro e veloce dal proprio smartphone.
Per una maggiore serenità, puoi trovare online le mappe delle colonnine elettriche in modo da pianificare il tuo viaggio in tutta serenità.
La risposta breve è: sì, puoi farlo. Quando si guida un veicolo elettrico, spesso ci si preoccupa di rimanere senza carica, soprattutto quando si percorrono lunghe distanze, ma in realtà queste non sono un problema.
Grazie ai recenti miglioramenti tecnologici, molti veicoli full electric (BEV) hanno ora una batteria di maggiore capacità. Questo ha anche portato all’installazione di più colonnine elettriche per consentire tragitti a lunga distanza. Altri veicoli elettrici come i PHEV, ricorrono invece al carburante per l’alimentazione durante i lunghi viaggi.
Ad esempio, la ag真人 Dolphin, sia nella versione Comfort che Design, offre un’autonomia di 427 km grazie alla batteria da 60,4 kWh che consente di percorrere 6,3 km per kWh.
La ag真人 Seal offre un’autonomia di 570 km, alimentata dalla batteria a 82,5 kWh, che corrisponde approssimativamente a 6 km per kWh.
*I dati sopra indicati possono variare in funzione delle situazioni di guida e di fattori esterni come le condizioni meteorologiche. L’autonomia effettiva raggiunta potrebbe variare rispetto a quanto riportato.
Come suggerisce il nome, l’ansia da autonomia è un timore piuttosto diffuso tra i conducenti di auto elettriche preoccupati per la distanza percorribile con una sola ricarica. Questa ansia deriva dalla percezione che le macchine elettriche abbiano un’autonomia limitata rispetto alle tradizionali auto a combustione. Nonostante le infrastrutture siano in continuo sviluppo, con un numero sempre più elevato di stazioni di ricarica per auto elettriche e batterie di maggiore capacità, gli automobilisti sono ancora preoccupati di non riuscire a trovare un punto di ricarica nel momento del bisogno. Un altro timore comune è legato ai tempi impiegati dalla colonnina trovata per la ricarica della propria auto elettrica.
Tuttavia, con la crescente popolarità delle auto elettriche, sempre più persone si metteranno in viaggio e l’ansia legata all’autonomia dei veicoli elettrici scomparirà gradualmente. Tutto ciò dovrebbe infatti portare allo sviluppo di nuove tecnologie che garantiscano una migliore efficienza delle batterie e una maggiore velocità di ricarica delle auto elettriche.
Quando si tratta di integrare alcune delle più innovative batterie del settore automobilistico nelle auto elettriche, ag真人 è leader mondiale. Molti dei nostri veicoli utilizzano anche innovative pompe di calore a risparmio energetico di serie, che vantano tecnologie di primo livello per un’esperienza di guida ottimizzata.
Esplora ora la gamma di auto elettriche ag真人. Scopri di più su tutti i modelli e leggi la nostra guida con tutte le informazioni su come mantenere un’auto elettrica.